Articolo 21 della Costituzione Italiana

Articolo 21 della Costituzione Italiana:
"TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL PROPRIO PENSIERO CON LA PAROLA, CON LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE. LA STAMPA NON PUO' ESSERE SOGGETTA AD AUTORIZZAZIONI O CENSURE"
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2014

INDAGATI 41 CONSIGLIERI REGIONALI DELL'EMILIA-ROMAGNA

.
I nodi stanno “venendo al pettine”, per quanto riguarda le indagini sui presunti rimborsi falsi dei consiglieri regionali.
.
La Magistratura ha notificato infatti gli avvisi di fine indagine a 42 consiglieri, nell’inchiesta sui rimborsi pubblici in cui compaiono ipotesi di reato quali il peculato e la truffa.
.
I Gruppi consiliari sono tutti coinvolti, nessuno escluso, per un totale contestato di oltre due milioni di euro.
.
La classifica, in relazione alle cifre contestate agli indagati, è la seguente :
.
1° POSTO
.
Partito Democratico
.
18 indagati,  per un totale di 940.000 euro.
.
Barbieri Marco
.
Carini Marco
.
Casadei Thomas
.
Ferrari Gabriele
.
Fiammenghi Vladimiro
.
Garbi Roberto
.
Marani Paola
.
Mazzotti Mario
.
Monari Marco (capogruppo)
.
Montanari Roberto
.
Moriconi Rita
.
Mumolo Antonio
.
Pagani Giuseppe
.
Pariani Anna
.
Piva Roberto
.
Richetti Matteo
.
Vecchi Luciano
.
Zoffoli Damiano
.
.
2° POSTO 
.
ITALIA DEI VALORI  
.
2 indagati, per un totale di 423.000 euro
.
Barbati Liana (capogruppo)
.
Mandini Sandro
.
.
3° POSTO
.
IL POPOLO DELLA LIBERTA'
.
11 indagati, per un totale di 205.000 euro
.
Aimi Enrico
.
Bartolini Luca
.
Bazzoni Gian Guido
.
Bignami Galeazzo
.
Filippi Fabio
.
Leoni Andrea
.
Lombardi Marco
.
Malaguti Mauro
.
Pollastri Andrea
.
Vecchi Alberto
.
Villani Luigi Giuseppe (capogruppo)
.
.
4° POSTO
.
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA
.
1 indagato, per un totale di 151.000 euro
.
Sconciaforni Roberto (capogruppo)
.
.
5° POSTO
.
LEGA NORD
.
3 indagati, per un totale di 135.000 euro
.
Bernardini Manes
.
Cavalli Stefano
.
Corradi Stefano
.
Manfredini Mauro (capogruppo), nel frattempo è deceduto
.
.
6° POSTO
.
MOVIMENTO 5 STELLE
.
2 indagati, per un totale di 98.000 euro
.
ex consiglieri (espulsi) Andrea De Franceschi  (ex capogruppo) e Giovanni Favia
.
.
7° POSTO
.
SEL - VERDI
.
2 indagati, per un totale di 77.000 euro
.
Meo Gabriella
.
Naldi Gian Guido (capogruppo)
.
.
8° POSTO
.
UNIONE DEMOCRATICI CRISTIANI
.
1 indagato, per un totale di 31.000 euro
.
Noè Silvia (capogruppo) (cognata di Pierferdinando Casini)
.
.
9° POSTO
.
GRUPPO MISTO 
.
1 indagato, per un totale di 27.000 euro
.
Riva Matteo (capogruppo) in concorso con l’impiegata del gruppo Bolino Rossella
.
.
I magistrati della Procura di Bologna, il PM Morena Piazzi e Antonella Scandellari, e il Procuratore aggiunto Valter Giovannini, hanno contestato le accuse di peculato ai Capigruppo, non solo per le spese in proprio, ma anche per il mancato controllo dei rimborsi percepiti dai Consiglieri del loro gruppo, e per non aver loro impedito di fare del denaro pubblico un uso non pertinente.
 .
Nell’elenco delle cosiddette “spese pazze” figurano soprattutto i rimborsi chilometrici e i pasti, oltre che dei regali, alcuni festeggiamenti per compleanni, svariate cene, e perfino un “sexy toy” del costo di 80 euro acquistato in un sexy shop, il cui importo è stato messo tra le spese di cui ottenere il rimborso  da una delle consigliere indagate.
.
Alcune curiosità :
.
Silvia Noè (UDC) mise a rimborso le ricevute di due cene di beneficenza.
.
Thomas Casadei (PD) mise a rimborso due scontrini da 50 centesimi per i wc pubblici.
.
.
Dissenso
.
.


martedì 21 ottobre 2014

Renzi vuol piazzare Errani e riparte il toto-rimpasto.


Per demolire quel che resta della corrente bersaniana, il premier intende portare a Roma l'ex governatore condannato.

Si parla dell' Economia, al posto di Legnini.

Dopo la cena di venerdì sera a Medolla, nel modenese, a Roma si è riaperto il toto-rimpasto.

È bastata una frase sibillina del premier rivolta a Vasco Errani per far ripartire il tam tam nel Palazzo.

Matteo Renzi era lì per accompagnare Stefano Bonaccini nella sua prima uscita ufficiale di campagna elettorale, da candidato alla presidenza dell'Emilia Romagna.

Una manifestazione nell'azienda Menù, risorta dopo il terremoto, e poi una cena elettorale.

E quando in sala è entrato l'ex governatore dimissionario Vasco Errani, il premier è sceso dal palco ed è andato ad abbracciarlo platealmente: «Non credere di essertela cavata così Vasco, avremo bisogno di te a Roma, per il partito e per il Paese», gli ha detto, davanti ai cronisti.

Ed è partita la standing ovation. Ieri a Roma non si parlava d'altro.

Palazzo Chigi ovviamente non commentava, ma nel Pd si facevano scommesse: «Errani al Nazareno? 

Non credo, sarebbe sprecato: è un uomo di governo», spiega un membro renziano della segreteria.

Che non nasconde la valenza anche interna della cosa: «Farlo entrare nell'esecutivo sarebbe il segnale che la "Ditta" bersaniana è stata definitivamente smontata e che, dopo Poletti e Bonaccini, tutta l'Emilia è diventata renziana».

L'ipotesi che circola con più insistenza è quella che Errani vada a sostituire Giovanni Legnini al ministero dell'Economia, nel ruolo chiave di trait d'union tra Palazzo Chigi e il Mef. [...]


venerdì 3 ottobre 2014

"Terremerse, Errani falsificò la relazione in vista delle elezioni"

Vasco Errani ordinò ai suoi dirigenti di mentire deliberatamente al fine di non perdere consenso elettorale in vista delle imminenti elezioni regionali in cui si sarebbe candidato per la terza volta. 
.
E' questo il concetto chiave delle motivazioni (depositate ieri) della sentenza con cui la Corte d'appello l'8 luglio scorso ha condannato l'ex governatore a un anno per falso ideologico e i due dirigenti regionali Filomena Terzini e Valtiero Mazzottia un anno e due mesi per falso e favoreggiamento.
.
La vicenda è quella relativa aTerremerse, la cooperativa agricola presieduta dal fratello maggiore di Vasco, Giovanni Errani, che ottenne illecitamente nel 2006 un finanziamento da un milione di euro dalla Regione per costruire una cantina vinicola a Imola. 
.
A fine 2009 'Il Giornale' raccontò la vicenda ed Errani rispose mandando in Procura una relazione in cui si diceva che l'iter era regolare. 
.
La relazione per il pm Antonella Scandellari fu un tentativo di depistaggio di Errani e dei dirigenti autori dell'atto.
.
In primo grado l'ex governatore era stato assolto perché il gup Bruno Giangiacomo, pur ritenendo la relazione «frettolosa, negligente e superficiale», giudicò non ci fosse dolo da parte di Errani. 
.
La Corte d'appello (giudice relatore Domenico Pasquariello, presidente Pierleone Fochessati) riconosce al gup di aver correttamente ricostruito i fatti, ma arriva a conclusioni opposte. 
.
«La Corte ritiene che la relazione – scrivono – venne redatta con contenuto volutamente omissivo e fuorviante, in modo da fornire una falsa rappresentazione della regolarità della procedura relativa all'erogazione del contributo a Terremerse, al fine - di natura politica - di non alienare consensi sull'operato dell'amministrazione e del suo presidente con ciò dovendo nascondere gli illeciti operati da Terremerse e quindi da Giovanni Errani».
.
Una deliberata menzogna, dunque, il cui movente era chiaro :
.
«Occorre richiamare la genesi della redazione chiara e incontestata, e riferibile esclusivamente alla decisione e alla volontà del Presidente e che scopo dell'atto era, come riferito da tutti i soggetti coinvolti, quello di dare una risposta immediata e demolitoria alle accuse che avevano trovato ampia eco mediatica in periodo pre-elettorale (elezioni regionali del 2010). 
.
Il fine dell'atto... era esclusivamente quello di tutelare a ogni costo l'immagine pubblica e politica del presidente, fine raggiungibile solo nascondendo le evidenti responsabilità di Giovanni Errani. 
.
L'evidenza individualizzante del movente è coerente solo con la determinazione in capo al presidente Errani di far svolgere ai dirigenti un accertamento non imparziale, ma che avesse invece l'effetto di consentire di affermare che tutto era in regola» 
.
.
di Gilberto Dondi (Bologna - il Resto del Carlino - 3 ottobre 2014)
.

lunedì 29 settembre 2014

La verità sull'Economia italiana: tutti i dati che non potete non sapere.

Rispetto al secondo trimestre 2008, i disoccupati in Emilia-Romagna sono passati da 66mila a 163mila, un incremento del 146,2%, superiore sia rispet­to allla media del Nord Est (+114,7%) che dell'Italia (+84,6%). 
.
Si tratta di valori inusuali per un territorio come quello regionale abituato storicamente ad andamenti più virtuosi. 
.
Il dato emerge dal report trimestrale sull'occupazione regionale, redatto dall'assessorato regionale Scuola, formazione, università e ricerca, lavoro con la collaborazione di Ervet, pubblicato questa settimana, che riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali. 
.
Report che mette in luce, in un'ottica di medio-lungo periodo, gli elementi di criticità indotti dalla crisi economica...
.
~ . ~
.
In questa pagina Wall Street Italia pubblica in sintesi il quadro oggettivo dell'economia italiana, aggiornato con i piu' recenti dati statistici, macro-economici e di politica monetaria. L'obiettivo: avere qui un "luogo della memoria economica" che faccia da contraltare alla massiccia propaganda mediatica di lobby e "poteri forti". Costoro tendono a nascondere la verita' agli italiani manipolando il consenso tramite i media di regime con strategie che beneficiano l'oligarchia mentre milioni di cittadini e piccole imprese sono ridotti alla mera sopravvivenza...
.
~ . ~
.
Ammortizzatori : 80 miliardi erogati dall'Inps dall'inizio della crisi tra cassa integrazione e indennità di disoccupazione ; a giugno, richiesta Cig in aumento + 1,7 % rispetto a maggio e in calo - 4,9 % su giugno 2012 (fonte : Inps); 
.
-  Benzina : da gennaio a luglio 2013 i consumi di benzina sono calati - 6,3 %, per cui il gettito fiscale (accise e imposte) e' sceso - 2,9 %.
Considerando i primi sette mesi del 2013, i consumi petroliferi sono complessivamente scesi del 7,3 % rispetto allo stesso periodo del 2012 (fonte : Unione Petrolifera);
.
Cassa integrazione : nel complesso sono state autorizzate 704 milioni di ore nel periodo gennaio-agosto 2013 (fonte Inps) ; ad agosto Cig + 12,4 %.
Salgono straordinari e in deroga;
.
-  Chiusura aziende : per la crisi, tra il 2008 e il 2012 hanno chiuso circa 9mila imprese storiche, con più di 50 anni di attività.
Si tratta di 1 impresa storica su 4 (fonte : Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza); 
.
Competitività : Italia al 49° posto nel mondo, battuta anche da Lituania e Barbados (fonte : World Economic Forum);
.
Consumi : nel periodo 2012-13 contrazione record dei consumi di - 7,8 % (fonte : Federconsumatori).
Cio' equivale ad una caduta complessiva della spesa delle famiglie (vedi sotto "Spesa famiglie") di circa 56 miliardi di euro ; il biennio 2012-2013 e' stato per i consumi "senza dubbio il peggiore, sono tornati indietro ai livelli del dopoguerra" (fonte : Codacons) ; crolla spesa per consumi :  - 7 % dal 2008.
Cali maggiori per abiti, mobili e alimentari; 
.
Credito alle imprese : secondo la Bce nel luglio 2013 contrazione di - 3,7 %, superiore a quella registrata a giugno (- 3,2 %) e maggio (- 3,1 %).
Prestiti bancari fino a 12 mesi, quelli piu' adatti a finanziare il capitale circolante delle imprese : - 4,0 %.
In fumo 60 miliardi di prestiti solo nel 2012;
.
Debito aggregato di Stato, famiglie, imprese e banche: 400 % del Pil, circa 6.000 miliardi;
.
-  Debito pubblico : è aumentato a febbraio 2014 di 17,5 miliardi, raggiungendo un nuovo massimo storico a 2.107,2 miliardi (fonte : Bankitalia).
Secondo le previsioni il debito pubblico salirà al 130,8 % del Pil nel primo trimestre 2014, rispetto al 123,8 % del primo trimestre 2012;
.
- Deficit/Pil :  2,9% nel 2013. Peggioramento ciclo economico Imu, Iva, Tares, Cassa integrazione in deroga lo portano ben oltre la soglia del 3%. Per la Bce ci sono rischi crescenti su obiettivi deficit 2013, peggiora disavanzo, con sostegni a banche e rimborso debiti PA; 
.
- Depositi : nelle banche italiane in totale sono scesi nel luglio 2013 a 1.110 miliardi di euro contro i 1.116 miliardi di giugno. I depositi delle famiglie sono stabili a 918,5 miliardi, quelli delle società sono scesi da 198,4 a 191,6 miliardi (fonte: Bce);
.
- Disoccupazione : Il tasso di disoccupazione a gennaio 2014 è balzato al 12,9 %.
I disoccupati sfiorano i 3,3 milioni (fonte: Istat).
E' il tasso più alto sia dall'inizio delle serie mensili, gennaio 2004.
Disoccupazione giovanile : e' record anche il tasso di disoccupazione dei 15-24enni : a gennaio 2014 è pari al 42,4 %.
Nell'Eurozona per il 2013 le stime confermano una disoccupazione al 12,3 %, e per il 2014 al 12,4 % (fonte Bce); 
.
Entrate tributarie : nei primi 10 mesi dell'anno si sono attestate a 307,859 miliardi di euro, in calo di circa 1,4 miliardi rispetto ai 309,301 miliardi di euro dello stesso periodo del 2012.
A ottobre sono state pari a 29,266 miliardi di euro, in lieve ribasso rispetto ai 29,601 miliardi dello stesso mese del 2012.
.
- Evasione : Nel 2013 5mila evasori totali e 17,5 miliardi nascosti.
Secondo le stime elaborate dall'Istat l'imponibile sottratto al fisco si aggira ogni anno attorno ai 275 miliardi di euro;
.
Export : a ottobre 2013 si registra una diminuzione sia dell'export (- 0,5 %) sia, in misura più rilevante, dell'import (- 2,6 %). (fonte : Istat); a ottobre 2013, il saldo commerciale è pari a + 4,1 miliardi, superiore a quello registrato a ottobre 2012 (+ 2,3 miliardi).
Al netto dell'energia, l'attivo è di 8,9 miliardi.
Nei primi dieci mesi dell'anno, l'avanzo commerciale raggiunge i 23,7 miliardi e, al netto dei prodotti energetici, è pari a quasi 70 miliardi. 
.
Fabbisogno dello Stato : sulla base dei dati preliminari del mese di dicembre, il fabbisogno annuo del settore statale del 2013 si attesta a 79,7 miliardi, rispetto ai 49,5 del 2012. 
.
- Fallimenti : nel primo semestre 2013 si sono registrate 6.500 nuove procedure fallimentari, in aumento + 5,9 % rispetto allo scorso anno;
.
Felicità : Italia depressa, il 'fu-Belpaese' è 45° nella classifica mondiale, stando al secondo Rapporto sulla Felicità dell'Onu; 
.
Fiducia aziende : l'indice composito sale da 79,8 di luglio a 82,2 di agosto.
.
Fiducia consumatori : torna ai livelli massimi da due anni.
Il clima di fiducia dei consumatori aumenta, ad agosto, a 98,3 da 97,4 del mese di luglio.
.
-  Gettito Iva : nel periodo gennaio/aprile 2013 tra le imposte indirette prosegue l'andamento negativo dell'IVA (- 7,8 %) per effetto della flessione registrata dalla componente relativa agli scambi interni (- 4,7 %) e di quella relativa alle importazioni da Paesi extra UE (- 21,4 %) che risentono fortemente del deterioramento del ciclo economico;
.
Immobiliare : nel primo trimestre 2013 l'indice dei prezzi delle abitazioni ha registrato una diminuzione dell'1,2 % rispetto al trimestre precedente e del 5,7 % nei confronti dello stesso periodo del 2012 (fonte: Istat);
.
- Imprese :  in 6 anni sparite in Italia 134 mila imprese (Cgia);
.
Inflazione : Nel 2013 in Italia il tasso d'inflazione medio annuo è stato pari all'1,2%, in decisa diminuzione rispetto al 3% del 2012.
Si tratta del dato più basso dal 2009. 
.
Insolvenze bancarie : quelle in capo alle imprese italiane hanno sfiorato a maggio 2012 gli 84 miliardi di euro (precisamente 83,691 miliardi);
.
- Lavoro : da 2005 Italia fanalino di coda classifica occupazione Ue15 (fonte Istat);
Lavoro, 6 milioni in cerca e 7 su 10 temono di perderlo (fonti: Istat e Coldiretti); 
.
Manifattura : l'indice Pmi è salito a 51,3 punti ad agosto, dai 50,4 del mese precedente, segnando il livello massimo da 27 mesi a questa parte.
Secondo Markit alla base dell'espansione della produzione c'è stato un incremento dei nuovi ordini, il più marcato in oltre due anni, in particolare dall'estero.
.
- Neet :  2,2 milioni nella fascia fino agli under 30, ragazzi che non studiano, non lavorano, non imparano un mestiere, i totalmente inattivi  sono il 36%;
.
Partite Iva : crollate -400.000 (-6,7%) dal 2008 (fonte Cgia Mestre);
.
Poveri : per la crisi sono raddoppiati dal 2007 al 2012 a quasi 5 milioni (fonte Istat); 
.
Prezzi produzione : l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali è aumentato a luglio dello 0,1% rispetto al mese precedente e diminuito dello 0,9% nei confronti di luglio 2012. Lo ha comunicato l'Istat.
.
Pil : il Prodotto interno lordo dell'Italia, ovvero la ricchezza complessiva del paese, alla fine del 2012 era di 2.013,263 miliardi di dollari (dati Ocse) o 1.565,916 miliardi di euro (fonte: relazione del governo al Parlamento - 31 marzo 2013).
Nel secondo trimestre il Pil Italia è stato confermato in contrazione - 0,2% dopo il - 0,6% nei primi tre mesi dell'anno.
Comparando il secondo trimestre del 2013 con gli stessi mesi dell'anno precedente il calo è - 2,0% (fonte: Eurostat).
S&P ha abbassato la sua previsione di crescita 2013 per l'Italia, a - 1,9% rispetto al - 1,4% previsto a marzo 2013 e al + 0,5% stimato a dicembre 2011.
L'ultima previsione dell'Istat per il 2013 è - 2,1 %.
Il Fmi ha tagliato le stime del pil Italia 2013 a - 1,8%.
Anche l'Ocse prevede una contrazione di - 1,8 %, unico paese in recessione del G7.
Nel 2012 il Pil ha subito una contrazione di - 2,4%.
E un crollo senza precedenti di - 8,8 % dall'inizio della crisi nel secondo trimestre del 2007 (fonte Eurostat);
.
Potere d'acquisto delle famiglie: - 2,4 % su base annua, - 94 miliardi dall'inizio della crisi, circa 4mila euro in meno per nucleo;
.
Povertà : nel 2012 ha colpito il 6,8 % delle famiglie e l'8 % degli individui.
I poveri in senso assoluto sono raddoppiati dal 2005 e triplicati nelle regioni del Nord (dal 2,5 % al 6,4 %).
E' quanto emerge dal quarto Rapporto sulla Coesione sociale presentato da Inps, Istat e ministero del Lavoro.
.
- Precariato : contratti atipici per il 53 % dei giovani (dato Ocse);
.
Produzione industriale : crollata - 17,8 % negli ultimi dieci anni.
La produzione industriale e' calata - 1,1 % a luglio 2013 e - 4,3 % rispetto a luglio 2012 (fonte Istat);
.
Reddito famiglie : nel 2013 e' tornato ai livelli di 25 anni fa, oggi 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988 (fonte : Confcommercio);
il reddito annuale della famiglia media italiana è calato di 2.400 euro tra il 2007 e il 2012, quasi il doppio della media della zona euro (fonte: Ocse); 
.
Ricchezza : dall'inizio della crisi nel secondo trimestre del 2007 il pil e' crollato - 8,8 % (fonte : Eurostat), pari a una perdita di oltre 150 miliardi di euro.
L'Italia comunque e' il paese piu' ricco in Europa per via del patrimonio immobiliare dei cittadini ma tra quelli a minor reddito e con il piu' alto tasso di poverta': la ricchezza netta pro-capite, pari a 108.700 euro, supera di poco quella dei francesi (104.100 euro) e dei tedeschi (95.500 euro) (Fonte Bce-Bankitalia);
.
Servizi : il fatturato delle aziende che operano nel settore servizi (80 % del Pil Italia) nel secondo trimestre 2013 risulta in calo - 2,5 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente ;
l'indice Pmi relativo alle imprese dei servizi in Italia resta sotto i 50 punti (che indica contrazione): 48,8 ad agosto (fonte : Markit); 
.
Sofferenze bancarie : a dicembre 2013 ammontavano a 155,8 miliardi, nuovo record, e ben 30,9 in più rispetto ai 124,9 miliardi di fine 2012 (fonte: Bankitalia).
.
Spesa famiglie : prosegue il calo della spesa delle famiglie italiane, nel secondo trimestre del 2013 si contrae - 3,2 %, e per i beni durevoli - 7,1 % (fonte : Istat);
.
Tasse : 262 scadenze per i cittadini italiani dall'Irpef, all'Iva, all'Irap, etc.
Il livello eccessivo di tassazione provoca un effetto negativo, noto come curva Laffer e non è compatibile con la crescita ;
.
Spesa pubblica : in 15 anni e' salita + 69 % a 727 miliardi.
Rispetto a una ricchezza di 1.565 miliardi di euro, lo stato spende il 48 % del pil.
E con gli interessi sul debito pubblico supera il 52 %;
.
Vendite al dettaglio : in calo a giugno 2013 - 3 % su base annua, - 0,2 %.
Nel trimestre aprile-giugno 2013 l'indice è calato - 0,3 %.
.

Fonte: www.wallstreetitalia.com (Aggiornato: 14/04/2014)
.
.

lunedì 22 settembre 2014

Multano la festa dell’Unità nazionale ma sotto accusa finiscono loro.


Clima da caccia alle streghe o stile romanzo di Dan Brown nella Guardia Forestale.
.
Alcuni giorni fa quella di Bologna ha notificato una denuncia penale ai responsabili della Festa dell'Unità Nazionale per violazioni rilevanti in ambito agroalimentare.
.
Nei primissimi giorni di settembre la Forestale aveva eseguito un controllo tra le cucine della festa Pd che quest'anno, come spesso accade, si è tenuta nel capoluogo emiliano.
.
In diversi ristoranti, tra cui il Porcino Malefico e il Porcino Divino, sono risultati presenti cibi congelati (soprattutto carne e pesce), aspetto che non veniva indicato nei menù passando per tanto per freschi.
.
Su delle cassette di funghi mancava invece il certificato di provenienza e i funghi, si sa, possono essere molto pericolosi, quindi sono stati sequestrati.
.
In questi casi rischia la condanna penale per tentata frode nell'esercizio del commercio, il ristoratore che non indica nel menù che gli alimenti serviti sono surgelati, dice la sentenza n. 44643 della Corte di Cassazione.
.
Per il responsabile della festa di partito, Fabio Querci, «è stato solo un controllo di routine. Si tratta di questioni amministrative che non riguardano la qualità dei cibi serviti alla nostra festa» ha spiegato a La Repubblica di Bologna «in tanti anni non erano mai venuti qui al Parco Nord, questo mi ha sorpreso».
.
Beh, questioni amministrative proprio no, infatti è scattata la denuncia penale inviata alla Procura della Repubblica. 
.
Ma esponenti della forestale e sindacalisti del Corpo riferiscono anche di pressioni dall'alto.
.
In diversi parlano addirittura di una telefonata del ministro alle politiche agricole, Maurizio Martina, anche lui del Pd, che con il suo dicastero sovrintende lo specifico Corpo di polizia ambientale.
.
Il ministro avrebbe chiamato il capo nazionale della Forestale, Cesare Patrone, presentandogli delle rimostranze.
.
Patrone a sua volta avrebbe chiamato il generale che comanda l'Emilia-Romagna, Giovanni Giove e questi i suoi sottoposti, in un passaggio della catena di comando che ha riportato l'intervento fino agli ultimi agenti, destando non poco scalpore.
.
Per giorni nei menù all'entrata di molti stand della Festa dell'Unità si è notato un cartello che avvisava i clienti della possibile presenza di carni o pesce surgelati.
.
Alla richiesta di chiarimenti al ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, già sottosegretario con delega all'Expo nel precedente governo, e fra i protagonisti dell'organizzazione dell'Esposizione di Milano del 2015, ci ha risposto il ministero «Non c'è stato nessun contatto tra il ministro e il Capo del Corpo forestale.
.
E le sanzioni del caso sono state regolarmente applicate».
.
Nessuna reazione degli altri interessati.
.
Ufficiosamente i sindacalisti danno un altra versione ma non vogliono in alcun modo comparire.
.
«So del fatto. Se vai a casa del "partito" una qualche reazione c'è ma non posso parlare» ci dice il primo.
.
«E' un vizio italico. Il ministro si sarà interessato… per capire ma noi dobbiamo fare il nostro dovere» ci spiega un secondo.
.
«So dei fatti ma è meglio non aprire bocca. Il ministro si è interessato ma non ha preso provvedimenti contro i colleghi, almeno fino ad oggi» ci dice un terzo molto preoccupato dell'evolversi della vicenda, raccontandoci anche che «c'è in campo un piano di soppressione o fusione del Corpo e quindi è meglio stare zitti», vista anche la procedura di infrazione dall'Unione Europea, perché in Italia abbiamo troppe forze di polizia.
.
Un corpo antico quello della Forestale che ha 191 anni di onorata attività ed è tra i pochi a riuscire a setacciare i reati ambientali di prossimità.
.
Considerando che il 90-95% dei costi del Corpo è la voce personale a tempo indeterminato la cancellazione porterebbe un ben magro risparmio.
.
Il premier Matteo Renzi ha chiuso la Festa dell'Unità nazionale siglando con i ministri e i maggiori leader europei il patto del tortellino, cenando con la nota pietanza.
.
Non si è capito cosa il patto contenesse ma Bologna e la Festa dell'Unità restano un simbolo per la sinistra da travalicare l'Italia.
.
Speriamo solo che anche il patto non sia surgelato.
.
.

Speech by ReadSpeaker