Articolo 21 della Costituzione Italiana

Articolo 21 della Costituzione Italiana:
"TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL PROPRIO PENSIERO CON LA PAROLA, CON LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE. LA STAMPA NON PUO' ESSERE SOGGETTA AD AUTORIZZAZIONI O CENSURE"
Visualizzazione post con etichetta Feste e fiere del territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feste e fiere del territorio. Mostra tutti i post

venerdì 6 giugno 2014

LA POLITICA E I CITTADINI.

In questi ultimi cinque anni noi del Blog  abbiamo lottato continuamente contro una politica sorda, cieca, arrogante e autoreferenziale che tentava in ogni modo di negare una realtà palesata da innumerevoli prove tangibili fornite da noi stessi, attraverso foto, documenti, articoli, ecc...
Basta leggere le pagine del Blog, qui accanto.

Abbiamo cercato di coinvolgere le realtà politiche del Paese, le così dette "opposizioni", ma scontrandoci contro un lassismo e un menefreghismo che ha dell' inverosimile, ci siamo accorti che dialogare con loro era come combattere contro i mulini a vento. 
(Ovviamente fatto salvo un unico consigliere comunale che ha sempre lottato come un leone, oggi eletto a Baricella).

Attraverso BANCHETTI - VOLANTINAGGI - RACCOLTE FIRME - DENUNCE VERE E MEDIATICHE - ARTICOLI VERITA' ED INCHIESTE abbiamo portato alla luce una serie di fatti che grazie alla nostra perseveranza e coraggio sono finalmente stati risolti. 

NON TUTTI OVVIAMENTE, MOLTO E' ANCORA DA FARE.

Consideriamo comunque i risultati da noi raggiunti un successo incredibile soprattutto se pensiamo al fatto  che non eravamo nemmeno all'interno del consiglio comunale. 
Due semplici Cittadini che dall'esterno del Palazzo Comunale cercavano e tuttora continueranno a tentare di battagliare per risolvere situazioni e problemi che attanagliano Minerbio e che ci stanno a cuore.

Non ci siamo mai voluti candidare per formare una lista civica di opposizione perchè non riteniamo indispensabile sedersi su quelle poltrone per parlare del nostro territorio.
Ma motivo ancor più triste è che il Minerbiese è l'emblema stesso dell' italiano medio.

E' capace di lamentarsi, lamentarsi e ancora di lamentarsi ma quando si presenta l'occasione di tirare le fila è il primo a nascondersi. 

Quando il gioco si fa duro, stai tranquillo che ti trovi da solo.

E questo accadeva anche con le "vecchie" liste di opposizione e i "(non) nuovi" consiglieri comunali.

Sembra che il connubio tra cittadini minerbiesi e PD sia insolubile, come una sorta di "dai e ricevi" al contrario.

Io ti voto quindi lasciami vivere, salvo poi prendersela sempre in quel posto...
.
Ovviamente noi continueremo ad opporci al sitema di governo del PD appena rieletto e che vede oltretutto nelle sue fila i rappresentanti del partito comunista.
.
.
Con il nostro sguardo a DESTRA (noi non abbiamo bisogno della parola centro!) continueremo a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi reali del Paese bacchettando la giunta eletta quando sbaglierà e spronando gli attuali consiglieri comunali di opposizione a non dormire sugli allori (anche perchè c'è poco da festeggiare!).

COMINCIAMO SUBITO...

CHIEDIAMO LORO, AI (rossi) GRILLINI E AL CENTRODESTRA UNITO (unito a chi ? al PD ?), SE SI SONO MAI ACCORTI (domanda retorica) DELL'ETERNIT DEL CONSORZIO PROPRIO ACCANTO AGLI ASILI DEL PAESE...?!

Se la risposta è NO, vi invito a leggere QUI oppure QUI

Ma siccome crediamo che, come al solito, questa domanda e questa sfida cadrà nel vuoto, a tal proposito ripubblichiamo un commento di un nostro lettore che sintetizza bene quanto da noi appena detto :
 .
"i grillini hanno scazzato completamente la campagna elettorale. per ottenere un consenso nelle realtà come la nostra devi piacere alla gente, a pelle, e devi proporre cose utili, non idiozie come i tabelloni luminosi "perchè la gente deve sapere quanto spende il comune in elettricità".
mi associo quindi all'analisi di questo blog e anche di un altro: i grilli hanno perso per demerito delle persone, hanno atteso il voto "della faccia di grillo" senza rendere piacevole la loro, sono diventati una specie di ufficio di collocamento per ragazzotti con la mente erose dalle ore e ore passate su internet.
Centrodestra unito? unito a chi? a minganti forse? STENDIAMO UN VELO PIETOSO.
Altri hanno avuto più dignità.
minganti si può dire tutto tranne che "sia stato in mezzo alla gente per 5 anni", è talmente superbo che aspetta di essere salutato prima di salutare, perchè lui è il sindaco quindi può girare col naso all'insù.
la gente ha votato renzi e non si è accorta di dare la sedia a minganti. i grilli potevano essere una alternativa di "speranza e protesta" ma si sono presentati talmente al di sotto delle aspettative che quasi quasi venivano raggiunti dalla lista del nulla cosmico del pdl.
ora per minganti e il suo clan la strada è in discesa, in un consiglio comunale fatto di una strana maggioranza allargata al pdl e coi grillini che speriamo che non siano i figliocci della lista-zucchini, se no è meglio emigrare da un altra parte!!!"

INOLTRE, CHIEDIAMO LORO, AI (rossi) GRILLINI E AL CENTRODESTRA UNITO (unito a chi ? al PD ?), SE SI SONO MAI ACCORTI (domanda retorica) CHE DAVANTI ALLA CHIESA DI MINERBIO CI SONO INSORMONTABILI GRADINI CHE IMPEDISCONO IL PASSAGGIO E L'ACCESSO AI DISABILI  IN  CARROZZINA..!?
.
Rivolgendoci inoltre anche agli organizzatori della prossima festa "la notte celeste" facciamo un appello:
ci auguriamo che i soldi che verranno raccolti in questa manifestazione saranno destinati anche all' eliminazione di questa maledetta barriera architettonica presente ormai da troppo, troppo tempo.


Anche questa volta crediamo che la risposta sarà la solita aria fritta, come quella fornitaci dal prete del paese che nascondendosi dietro a "...ci sono le belle arti ed è complicato..." ha preferito nascondere la testa sotto la sabbia lasciando che il problema non si risolvesse. 
Comportandosi esattamente come fa del resto tutta la politica locale, fatta da cattocomunisti che parlano di Berlinguer o il criminale Togliatti mentre vanno in chiesa alla domenica.

Il Blog

mercoledì 9 novembre 2011

DOMENICA 13 NOVEMBRE - GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO 2011


.
Compie 60 anni la Giornata del ringraziamento festeggiata in Italia dalla Coldiretti dal 1951.
.
Quest'anno la data prescelta è il 13 novembre e coincide come sempre con la fine di una annata agraria e l’inizio della nuova annata.
.
Dal 1974 la Conferenza Episcopale Italiana ha fatto propria l’iniziativa.
.
“Ringraziare è sempre un gesto alto e bello, che nobilita chi lo compie. 
.
Per noi è un atto doveroso, soprattutto al termine di un anno agricolo segnato dalle conseguenze di una grave crisi economica e finanziaria, ma anche gravido di quella speranza che sgorga dal primato che riconosciamo a Dio”.
.
Si apre così il Messaggio per la Giornata del Ringraziamento, che evidenzia “l’opera di quei giovani imprenditori che hanno scelto di ritornare al lavoro agricolo” (+6%), “indice di un riscoperto amore alla terra”.
.
Il Messaggio, mentre ricorda che non è sufficiente l’ammirazione nei confronti di chi investe nella terra, fa appello innanzitutto alla scuola, perché sappia educare alla stima per ogni arte e ogni impegno:
.
“Tutti i lavori hanno pari dignità, perché è l’uomo a dare dignità al lavoro e non il lavoro a rendere grande l’uomo”.
.
In questa prospettiva, richiama le banche di credito cooperativo affinché – sulla scorta della “nobile tradizione delle casse rurali” – sostengano e promuovano chi opera nel settore agricolo: “Va rilanciata la cooperazione, perla di autentica crescita in tante terre d’Italia”.
.
Tutto questo – fa capire il testo elaborato dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace – diventa possibile nella misura in cui ciascuno riscopre il primato di Dio:
.
allora “ogni lavoro diverrà pane che sazia”.  SCARICA IL MESSAGGIO .
.
LA FESTA PROVINCIALE DI MINERBIO COMINCERA' ALLE ORE 10,30 DALLA CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA:
.
Domenica 13 novembre, per le vie di Minerbio, si celebrerà la consueta Giornata del Ringraziamento, festa risalente al dopoguerra, divenuta nel tempo sinonimo di svago e aggregazione.
.
La comunità minerbiese ringrazierà il Santo Signore per i frutti della terra ed i guadagni del raccolto.
.
Ad organizzare questa giornata è la Coldiretti di Minerbio, che diretta dal suo Presidente Roberto Nanni, sarà impegnata ad offrire ai Cittadini una giornata di festa e di sana tradizione locale.
.
Nata nel 1951, in pieno dopoguerra, “La Giornata del Ringraziamento per il lavoro dei campi, per la terra e i suoi frutti, ha per noi un duplice significato – afferma Antonio Ferro, presidente di Coldiretti Bologna – rendere grazie a Dio per l’annata appena trascorsa e rivolgere a Lui una sentita supplica per l’anno di lavoro, di semina e di raccolto che verrà ”.
.
.
Christian B.
.
.
.


sabato 18 giugno 2011

LA DOLCE FIERA


.



DOLCE FIERA  2011

.
Si avvicina il tradizionale appuntamento con la Dolce Fiera,  la terza domenica di giugno le strade del Comune di Minerbio saranno animate da spettacoli, ambulanti e intrattenimenti per grandi e bambini.
.
Non mancherà anche quest’anno il tradizionale lancio di palle, palline e palloni dai carri allegorici del carnevale notturno che si terrà la sera di sabato 18 giugno, durante il quale si esibiranno gruppi musicali locali. 
.
Sarà inoltre possibile mangiare qualche ottima crescentina presso i diversi punti ristoro dislocati lungo via Garibaldi e nelle piazze.
.
Visto il successo dello scorso anno (nonostante il maltempo) verrà riproposta la Notte Bianca con una grande tavolata allestita a mezzanotte lungo via Garibaldi.
.
Minestra e ciambella offerta dal Comitato Carnevale e dai Commercianti di Minerbio.
.
Durante tutta la manifestazione ci sarà l'apertura straordinaria dei negozi e in piazza C.A. Dalla Chiesa funzionerà uno stand gastronomico con un ottimo menù tradizionale.
.
.
Christian B.
.
.
.

lunedì 7 giugno 2010

ARTI MARZIALI A MINERBIO E LA DOLCE FIERA.



.
SHOTOKAN JUDO MINERBIO
PRESSO
SIU-LAM
VIA ORTAZZO 5 Minerbio
.
L’attività dello Shotokan è iniziata a Minerbio nel 1985.
.
Dopo 5 anni di attività a Baricella   il maestro Piero Bassi ha iniziato questa avventura… 
che dura tutt'ora,  dopo 25 anni,  nonostante tante traversie e traslochi.. ( siamo partiti da via ortazzo… traslocati a Tintoria.. ospitati alla palestra Atena…)
.
Per un anno ospiti in un ambiente gentilmente concesso da Puviani Denis per poi ritornare per cosi dire a “casa” in via ortazzo presso appunto la palestra Siu-Lam.
.
In tutto questi anni sono passati tanti atleti, alcuni solo per alcuni mesi e altri per anni, alcuni sono presenti tutt'ora come l’istruttore Luca
.
Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per l’impegno dimostrato in questi ultimi anni a sostegno del maestro Piero…
.
Il Judo è una disciplina marziale che si può praticare a ogni età, dai bambini  agli adulti,  ovviamente con diversa intensità…
.
Sia i bambini che i ragazzi svolgono un' intensa attività agonistica e in questi ultimi  anni si sono rivelati veramente preparati…
..
La squadra dei bambini è arrivata prima nel torneo P.G.S  a squadre  Filkam  (Coni).
.
Lorenzo Soverini si è qualificato primo agli italiani Filkam.
.
Primo agli italiani Uisp premiato dal Coni con una borsa di studio per meriti sportivi e scolastici... ieri era a fare un allenamento agonistico per la squadra nazionale Filkam.
.
Stagni Giacomo terzo  campinati italiani
.
Fusi Filippo secondo torneo internazionale alla repubblica di San Marino.
.
Negli anni passati si è qualificato nei primi posti ai campionati  nazionali…
.
Si sono qualificati nei vari tornei
.
Grimaldi Michele
Puviani Federico
Rasicci Alessio
Toschi Alessandro
.
Ultimo trofeo UCHI OROSHI
1° CLASSIFICATO: SOVERINI LORENZO
1° CLASSIFICATO: STAGNI GIACOMO
1° CLASSIFICATO: PUVIANI FEDERICO
2° CLASSIFICATO: FUSI FILIPPO
2° CLASSIFICATO: RASICCI ALESSIO
3° CLASSIFICATO: TOSCHI ALESSANDRO
.
Per il passato:
.
L’elenco sarebbe infinito ricordiamo chi si è qualificato ai campionati italiani senza toglier merito agli altri:
.
Alessio Tugnoli campione italiano per 3 volte
.
Veronica Natalini  campionessa italiana  e acquisizione della cintura nera per meriti agonistici
.
Alessandro Santarelli campione italiano
.
Matteo Vanti campione italiano
.
Stefania Romagoli e
.
Silena Donati campionesse italiane
.
Rossana Roncarati  campionessa italiana per 6 volte consecutive,
seconda agli europei csit,
coppa Italia Filkam Coni conseguimento della cintura nera per meriti agonistici…
.
Nel corso di questi anni si sono formati ragazzi che con lo studio si sono guadagnati la cintura nera …
.
Barbi Fabrizio 3° dan istruttore
(che segue il maestro da almeno 40 anni)
.
Bassi Stefano
2° dan istruttore
.
Bottoni Luca 
2° dan istruttore con qualifica per i ragazzi disabili (conseguito in questi gg.)
.
Marco Caprara
2° dan arbitro
.
Roncarati Raffaella
1° dan
.
Brighenti Mauro
1° dan.
.
E per ultimo, solo in ordine di tempo, Davide Mazzini 1° dan ufficialmente da oggi…

.
.

Rossana
.
.

domenica 4 ottobre 2009

La fiera di San Martino

.
Nei giorni 3 e 4 del mese di Ottobre sono confluiti a San Martino di Soverzano moltissime persone, per partecipare all’appuntamento annuale con la tradizione locale.

A pochi chilometri da Minerbio, in località Soverzano, si erge infatti il castello di San Martino, anche detto, e più comunemente noto come : Castello dei Manzoli.
La struttura fu eretta nell’anno 1411 quando il Cavaliere bolognese Bartolomeo Manzoli volle la costruzione dello stesso quale dimora aristocratica attorno all’antica torre degli Ariosti, (che a sua volta, sorgeva al limitare della palude fin dal duecento).

Il magnifico maniero, si staglia sullo sfondo di un boschetto di alberi secolari, in ottimo stato di conservazione, anche per gli interventi di ristrutturazione a cui fu sottoposto nel 1883 sotto la proprietà dei Conti Cavazza, ad opera di Alfonso rubbiani e Tito Azzolini.
Il conte Francesco Cavazza raccontava così il mercato:
"...
grandissimo era a detta Fiera il concorso di ogni sorta di mercanti, di saltimbanchi, di musicanti, di giostranti e di zingari ;
né mai mancava il chirurgo-cavadenti
".

Le cortine e le torri merlate che lo caratterizzano conferiscono un aspetto decisamente fiabesco al castello, che è circondato da un largo fossato, superabile solo tramite i ponti levatoi.
In questa cornice medioevale, sotto i merli , e sotto i portici del borgo del Castello dei Manzoli, fin dal 1584 ci si ritrova per rivivere un’antica tradizione che voleva il Mercato di San Martino come centro di attrazione per una vasta zona di campagna.
Il tramonto della civiltà contadina aveva segnato l'oblio, appunto, di questa antica tradizione oggi ripresa dal Comitato Fiera di San Martino.

...
.
Attorno al Castello, dopo il 1411 fu edificato un piccolo borgo di casupole e, successivamente, nel 1684, crescendo l’importanza del mercato che dal 1584 si teneva annualmente, si provvide alla costruzione di un portico che potesse ospitare gli ambulanti, oltre che offrire riparo alle botteghe, ai laboratori artigiani e ad un’osteria.
Accanto al loggiato si trova l'oratorio settecentesco di San Gaetano.

Mentre nell’antichità trovava spazio di esposizione soprattutto il bestiame presentato come prima merce di scambio, oggi questo è stato sostituito da prodotti e manufatti artigianali, piante e specialità gastronomiche che tornano ad animare, come una volta, i portici del borgo.
Non mancano poi spettacoli e stand gastronomici che coinvolgono i numerosi visitatori di questo angolo incantevole, come ad esempio la gara di tiro con l’arco, o le presentazioni eseguite da volontari rigorosamente in costume medioevale, di manufatti d’epoca, armature, cimeli, abbigliamento, e sistemi di vita dell’epoca passata.
L’appuntamento ha visto infatti anche disputarsi la IV° Disfida d’arco storico, tra sfidanti in costume medioevale che hanno tirato con i loro archi su bersagli appositi, attentamente osservati dai visitatori presenti.


....

L’insieme delle attrattive proposte, unitamente alla splendida cornice del castello e alle sensazioni indotte dalle sue caratteristiche, hanno indubbiamente creato un’atmosfera di piacevole suggestione in tutti coloro che, intrinsecamente, possono ricevere il messaggio inconscio trasmesso da un passato ricco di storia.
Le nostre radici traggono le origini da tali realtà, e l’evoluzione scaturita dall’incalzare del tempo ci pone in rilievo le differenze con il mondo attuale, e la diversa architettura sociale.
La dimensione umana, con le sue problematiche, è divenuta oggi una prerogativa di interesse sociale, almeno in tutti i cosiddetti paesi democratici, ma è ancora presto per dire se l’uomo, in generale, è arrivato ad avere nei confronti dei suoi simili, allo stato attuale, quella accondiscendenza che dovrebbe nascere dall’amore per il prossimo e dalla fratellanza, o se, ancora, invece, come nel medio evo, non sia soggetto a interpretazioni stereotipate di carattere utilitaristico.

....

L’insieme delle performance a cui il pubblico ha potuto assistere durante l’evolversi della manifestazione, nella sua migliore forma popolare, e cioè in modo totalmente gratuito, è senza dubbio da ascrivere ad un riuscito successo, merito comunque non ultimo, della fantastica coreografia del luogo.
Gli organizzatori, e la proprietà del Castello, hanno reso un grande servizio alla collettività, non solo locale, ed è quindi d’obbligo un sentito ringraziamento, con l’auspicio che il futuro possa vedere un interessamento diretto delle Istituzioni cittadine, per avvicinare i bambini delle Scuole a queste splendide realtà.

... ...

..

Emanuele B.
.

Speech by ReadSpeaker